Che tipo di formazione posso fare con Lacerba?

In Lacerba lavoriamo per digitalizzare i team e diffondere una cultura volta all’innovazione in azienda. In particolare ci focalizziamo sulla formazione in ambito Digital Marketing, sviluppo software e programmazione, Data Analysis, Soft Skills e Innovation Culture.

Alcune delle competenze insegnate

Quanto investire in formazione?

Non sai quanto possa costare la formazione aziendale? Puoi farti un’idea più precisa grazie ai casi studio di alcuni dei nostri clienti. Tieni a mente che Lacerba opera su qualsiasi dimensione di progetto, ma per ragioni di economicità supportiamo le aziende nel recupero del credito d'imposta su quelli a partire dal valore minimo di 3.000€.

Digital Agency

Supportiamo il team di 10 persone di un’agenzia di digital marketing con un abbonamento a tutto il catalogo (400+ ore)

Investimento iniziale

12.500€

Recupero credito d'imposta

14.200€

PMI

Supportiamo formazione specialistica in ambito di analisi dati per un team di 5 persone con formazione blended

Investimento iniziale

9.500€

Recupero credito d'imposta

10.400€

Corporate

Erogazione di corsi on demand su Excel per tutta la popolazione aziendale, e 20 ore a disposizione con il docente per approfondimenti

Investimento iniziale

17.000€

Recupero credito d'imposta

14.200€

Bonus formazione 4.0: come ottenerlo

Il Bonus Formazione 4.0 è un incentivo varato dal governo per facilitare l'acquisizione di competenze nell'ambito del digitale. Il bonus si ottiene sotto forma di un credito d'imposta che consente alle imprese di recuperare parte del costo della formazione dei propri dipendenti.

1

Per il 2022 il Bonus Formazione 4.0 è riconosciuto con l’applicazione di diverse aliquote in base alla dimensione di impresa:

  • Pari al 50% per le piccole imprese con un tetto massimo annuo di 300 mila euro;
  • Pari al 40% per le medie imprese con un tetto massimo annuo di 250 mila euro;
  • Pari al 30% per le grandi imprese con un tetto massimo annuo di 250 mila euro;
  • Pari al 60% nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione ammissibili rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, come definite dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 17 ottobre 2017.
2
  • Una relazione che illustri le modalità organizzative e i contenuti delle attività di formazione svolte
  • Documentazione contabile e amministrativa idonea a dimostrare la corretta applicazione del beneficio
  • I registri nominativi di svolgimento delle attività formative sottoscritti dal soggetto formatore esterno all’impresa
  • Inoltre le imprese sono tenute preventivamente ad effettuare comunicazione al Ministero dello Sviluppo economico e successivamente riportare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi relative all’anno delle spese esclusivamente in compensazione, attraverso modello F24.
3

Lacerba, grazie alla sua certificazione ISO 9001 nel settore EA 37 per “Progettazione, produzione ed erogazione di corsi di formazione e-learning su materie digitali e di innovazione” è ente accreditato per erogare la formazione a Credito d’Imposta, altri soggetti accreditati sono:

  • Soggetti che possono svolgere attività di formazione finanziata presso la regione o provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale o la sede operativa
  • Università, pubbliche o private o strutture ad esse collegate
  • Istituti tecnici superiori
  • Soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il regolamento CE 68/01 della Commissione del 12 gennaio 2001
  • Soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37
  • Personale dipendente
4

Qualora vengano riscontrate delle difficoltà nelle procedure, il team di Lacerba resta a disposizione per chiarire modalità e pratiche.

5
  • Big data e analisi dei dati
  • Cloud e fog computing
  • Cyber security
  • Sistemi cyber-fisici
  • Prototipazione rapida
  • Sistemi di visualizzazione e realtà aumentata
  • Robotica avanzata e collaborativa
  • Interfaccia uomo macchina
  • Manifattura additiva
  • Internet delle cose e delle macchine
  • Integrazione digitale dei processi aziendali

Tra questi, gli ambiti di competenza che riteniamo fondamentali per le aziende di oggi e sui quali da anni ci focalizziamo sono:

  • Marketing strategico
  • Tech & data (Programmazione e analisi dati)
  • Innovation Culture (soft skills e integrazione dei processi aziendali)
6

Bonus formazione 4.0: come ottenerlo

Il Bonus formazione 4.0 si inserisce all’interno del contesto del Credito d’Imposta, il quale grazie alla legge di bilancio 2022 da parte del MISE continua a creare opportunità di crescita interessanti per imprese e dipendenti, incentivando la formazione interna nelle realtà aziendali.

Il bonus formazione 4.0 è l’occasione per innovare e rinnovare strumenti e competenze digitali, sia per adeguarsi alle nuove sfide, sia per migliorare la propria produttività.

Noi di Lacerba lavoriamo per garantire questo processo di crescita continuo all’interno della tua azienda, unendo formazione on-demand e live, con un approccio sempre pratico e una tecnologia e-learning semplice ed intuitiva.

Interventi ammissibili

Il bonus formazione 4.0 può essere utilizzato per la formazione sulle tecnologie previste dal “Piano Nazionale Industria 4.0” sui seguenti temi:

  • Big data e analisi dei dati
  • Cloud e fog computing
  • Cyber security
  • Sistemi cyber-fisici
  • Prototipazione rapida
  • Sistemi di visualizzazione e realtà aumentata
  • Robotica avanzata e collaborativa
  • Interfaccia uomo macchina
  • Manifattura additiva
  • Internet delle cose e delle macchine
  • Integrazione digitale dei processi aziendali

Tra questi, gli ambiti di competenza che riteniamo fondamentali per le aziende di oggi e sui quali da anni ci focalizziamo sono:

  • Marketing strategico
  • Tech & data (Programmazione e analisi dati)
  • Innovation Culture (soft skills e integrazione dei processi aziendali)

Ad esempio nella nostra offerta formativa si trovano corsi di Excel per l’analisi dei dati, Digital marketing e tutti i suoi canali,, Workshop di Tableau e data visualization, tematiche portate avanti tra le più grandi realtà corporate in Italia e non solo.

L’opportunità è destinata a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano o dal regime contabile adottato.

Non possono essere agevolate le attività di formazione ordinaria/periodica, come:

  • Attività per conformarsi alla normativa vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
  • Attività di protezione dell’ambiente e ad ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione

E’ ammissibile quindi la formazione sui temi digitali che portiamo avanti a Lacerba, anche in modalità on-line (e-learning).

Formatori

Possono erogare la formazione “industria 4.0” i seguenti soggetti:

  • Soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la regione o provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale o la sede operativa
  • Università, pubbliche o private o a strutture ad esse collegate
  • Istituti tecnici superiori
  • Soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il regolamento CE 68/01 della Commissione del 12 gennaio 2001
  • Soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37
  • Personale dipendente

Lacerba, grazie alla sua certificazione ISO 9001 nel settore EA 37 per “Progettazione, produzione ed erogazione di corsi di formazione e-learning su materie digitali e di innovazione” è ente accreditato per erogare la formazione a Credito d’Imposta.

Chi può ottenere il bonus formazione 4.0

Per il 2022 il Bonus Formazione 4.0 è riconosciuto con l’applicazione di diverse aliquote in base alla dimensione di impresa, vediamo un esempio:

  • Pari al 50% per le piccole imprese con un tetto massimo annuo di 300 mila euro;
  • Pari al 40% per le medie imprese con un tetto massimo annuo di 250 mila euro;
  • Pari al 30% per le grandi imprese con un tetto massimo annuo di 250 mila euro;

Pari al 60% nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione ammissibili rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, come definite dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 17 ottobre 2017.

Indicazioni e supporto Lacerba

Le imprese sono tenute preventivamente ad effettuare comunicazione al Ministero dello Sviluppo economico e successivamente riportare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi relative all’anno delle spese esclusivamente in compensazione, attraverso modello F24.

I documenti da presentare per ricevere il Bonus formazione 4.0

  • Una relazione che illustri le modalità organizzative e i contenuti delle attività di formazione svolte
  • Documentazione contabile e amministrativa idonea a dimostrare la corretta applicazione del beneficio
  • I registri nominativi di svolgimento delle attività formative sottoscritti dal soggetto formatore esterno all’impresa

Qualora vengano riscontrate delle difficoltà nelle procedure, il team di Lacerba resta a disposizione per chiarire modalità e pratiche.

Hai delle domande?

Contattaci